Ci sono momenti prodromici nella vita di ciascuno di noi che segnano un punto d’inizio. Il mio risale a quando avevo solo cinque anni e mi trovavo in vacanza a Roma con i miei genitori e uno zio materno. A causa di un incidente, avevo la gamba ingessata e dovevo andare all'ospedale Rizzoli di Bologna per toglierlo finalmente. Ero così felice e spensierata, soprattutto perché i miei genitori avevano deciso di fermarsi a Roma per un giro turistico. Naturalmente, non potendo camminare bene, passavo gran parte del tempo in braccio a mio padre. Ci dirigemmo verso il Vaticano, dove affrontammo i cinquecento scalini per arrivare alla cupola. Durante la salita, mentre ero in braccio a mio padre, iniziai a lamentarmi e a voler tornare indietro; le lacrime cominciarono a scendere.
Agion Oros 2025 - Dolci difficoltà interiori
"Oggi a metà mattinata, in questo secondo monastero, polpo in umido con le taccole, fantastico! Ieri invece, nel refettorio dell’altro magnifico monastero è stato uno shock, non certo per il cibo, qualcosa che racconto e ricorderò pieno di amore e tenerezza. Dopo il primo soggiorno infatti nella cella di eremiti siamo arrivati al grande Monastero fondato da S.Atanasio e qui siamo stati invitati nella trapeza (il refettorio ortodosso) dopo i vespri e smistati freneticamente per partecipare al pasto. Ci siamo ritrovati in un luogo che io conoscevo, di un fascino vertiginoso, con i suoi profondi e penetranti affreschi alle pareti che si esprimono sulla lotta dell'uomo con le sue passioni, seduti a tavoli di pietra millenari in mezzo a pellegrini soprattutto dall’Europa dell'Est. Nonostante avessi preparato i miei amati e ricolmi di avvincente entusiasmo compagni di avventura alla situazione particolare con la quale si sarebbe consumato il rito del pasto, al fatto pure che avrebbe avuto una durata esigua di una ventina di minuti al massimo nel silenzio svirgolato solo dal rumore delle stoviglie affamate e le parole solenni dell'unico parlante, un monaco sul pulpito con le letture in greco dei testi sacri, l'imbarazzo di ritrovarsi qui, così, con la sua schiacciante novità e importanza ha innescato il rischio indomito e diabolico di una ridarella isterica.
23-24-25 maggio - Laboratorio T-group a LUCCA
Nuovo residenziale con la tecnica del T-group di Kurt Lewin, una sensibilizzazione dedicata alle dinamiche di gruppo e la relazione interpersonale. Gli obiettivi di questa esperienza che furono delineati da Campbell e Duinnette nel 1986 sono:
aumento della consapevolezza
circa il proprio comportamento
incremento della sensibilità
circa il comportamento altrui
miglioramento della consapevolezza e comprensione circa i tipi di "processi" che facilitano o inibiscono il funzionamento di un gruppo
rafforzamento delle competenze diagnostiche nelle situazioni interpersonali, intergruppali e sociali
aumento delle capacità di azione
apprendimento dei modi per apprendere
CASA DIOCESANA LUCCA
con il Dott.Migliarini e la Dott.ssa Leoni
psicologi psicoterapeuti
INFO
giardinodistibbiolo@gmail.com
6 aprile, Terricciola - COSTELLAZIONI FAMILIARI
giornata esperienziale
COSTELLAZIONI FAMILIARI SISTEMICHE
domenica 6 aprile
Sala Rossa, ex enoteca di Terricciola (PI)
dalle 9 alle 17,30
con
psicologi psicoterapeuti della Gestalt
Continua l'esperienza terapeutica e di sensibilizzazione con le COSTELLAZIONI FAMILIARI secondo il metodo di Bert Hellinger e l'insegnamento della scuola PNL meta di Bologna, un'occasione speciale per dedicarsi al proprio sentire in relazione alle storie di vita, all'umanità e alla ricerca di equilibrio interiore, favorendo la comprensione e la guarigione dei legami familiari.
Terricciola (PI) |
23 febbraio, Terricciola - COSTELLAZIONI FAMILIARI
giornata esperienziale
COSTELLAZIONI FAMILIARI SISTEMICHE
domenica 23 febbraio
Sala Rossa, ex enoteca di Terricciola (PI)
dalle 9 alle 17,30
con
psicologi psicoterapeuti della Gestalt
Lieti di annunciare l'evento esclusivo dedicato alle COSTELLAZIONI FAMILIARI SISTEMICHE: la giornata di lavoro rappresenta un'opportunità preziosa per esplorare le dinamiche familiari e il loro impatto sulla nostra vita. Le Costellazioni Familiari sono una metodologia terapeutica che consente di rivelare e comprendere le relazioni all'interno del sistema familiare: attraverso un processo di rappresentazione e osservazione, è possibile identificare e risolvere conflitti, portandoci a una maggiore consapevolezza e armonia nella relazione con gli altri e con la propria vita.
![]() |
Terricciola (PI) |
L'ARTE DI AMARE - ciclo 6 incontri
L'ARTE DI AMARE
Un percorso di gruppo pensato per ragazzi e ragazze che avrà inizio nel mese di ottobre. Durante gli incontri si affronteranno l'importanza della comunicazione, la gestione dei conflitti e il controllo delle emozioni, la costruzione di relazioni sane e consapevoli, il potenziamento dell'autostima, la prevenzione delle dipendenze affettive, la gestione dei conflitti e la promozione dell'empatia nelle relazioni. Saranno inoltre proposte attività pratiche, esercizi per favorire la consapevolezza emotiva e il benessere psicologico.
il percorso prevede 6 incontri
presso lo Studio di Psicoterapia
in via la Maddalena n. 32 a Pisa
dalle 17 alle 19
I partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi con i propri coetanei e condividere esperienze e pensieri in un ambiente protetto e riservato guidati da una psicologa psicoterapeuta esperta in dinamiche adolescenziali in cui verranno trattate tematiche legate alla vita relazionale (cambiamenti fisici, affettività e sessualità, relazioni tra pari e con la famiglia, ecc.).
obiettivi
- Offrire uno spazio sicuro di ascolto e confronto per esplorare i vissuti emotivi
- Favorire la comprensione e l'approfondimento delle relazioni affettive e delle dinamiche interpersonali
- Sviluppare la consapevolezza di sé e delle proprie relazioni
- Fornire strumenti pratici per affrontare il cambiamento e migliorare le relazioni con gli altri
- Esplorare e valorizzare nuove risorse personali
I gruppi sono a numero chiuso e l'iscrizione richiede un colloquio preliminare.
INFORMAZIONI E COSTI
Dott.ssa Cotroneo
dottoressa.cotroneo@gmail.com - 3393830390
8-9-10 novembre - I MOTI DELL'ANIMA T-group
Il Giardino di Stibbiolo presenta I MOTI DELL’ANIMA, un laboratorio residenziale dedicato alle dinamiche di gruppo e le relazioni interpersonali, basato sulla tecnica del T-group di Kurt Lewin. Definito da Carl Rogers come "la più potente tecnica delle scienze sociali del XX° secolo”, il T-group rappresenta una vera e propria rivoluzione nel campo della formazione psicosociale; nasce negli anni ’50 e velocemente di diffonde in tutta Europa introducendo un approccio innovativo alla sensibilizzazione e alla formazione di individui e gruppi e restando così, ormai da oltre settant’anni, uno dei metodi più incisivi e discussi.
con il Dott.Migliarini e la Dott.ssa Leoni
psicologi psicoterapeuti
INFO
giardinodistibbiolo@gmail.com
La rete ESCURSIONISTICA attorno a Stibbiolo
Progetto realizzato dall’Associazione Idee O.D.V. di Soiana in partenariato con il Comune di Terricciola ed il Contributo del Comune di Terricciola e della Fondazione Pisa. Il progetto è a servizio di tantissimi appassionati di passeggiate, trekking e mountain-bike ed è pensato per valorizzare le nostre eccellenze ambientali, paesaggistiche e naturalistiche nonché il sistema economico locale (attività commerciali, aziende agricole, strutture ricettive etc).
ITINERARI
B. Hellinger - Costellazioni familiari sistemiche
“E’ più facile mantenere il problema e continuare a soffrire, che accettare una soluzione. Questo ha a che fare con il fatto che la sofferenza ed il mantenere il problema sono profondamente legati ad una sensazione di innocenza o di fedeltà, e cioè ad un livello magico. Con ciò ci si lega alla speranza che tramite la propria sofferenza si possa salvare un’altra persona”
B.Hellinger
Bert Hellinger, studioso di teologia e pedagogia, a partire dal 1980 espose le basi delle sue linee teoretiche e metodologiche in merito alle Costellazioni Familiari Sistemiche, una delle varie espressioni della psicologia fenomenologica e sistemica. Per sua affermazione, spesso la vita di ognuno è condizionata da destini e sentimenti che non sono veramente propri e personali; anche malattie gravi, il desiderio di morte e problemi sul lavoro possono essere dovuti a "grovigli" del sistema-famiglia e possono essere portati alla luce attraverso il processo delle Costellazioni Familiari.
20 aprile - NUTRIRE L'ANIMA
SABATO 20 aprile "NUTRIRE L'ANIMA"
A Stibbiolo, esperienza di gruppo ristretto, con pranzo
La primavera è sbocciata e con essa la Bellezza della natura: tutto esplode di energia, i colori intensificano la loro relazione con la luce e la flora si prepara esplosiva a dare i preziosi frutti. Cerchiamo come sempre di intercettare il messaggio di questo presente e lo facciamo attraverso tutto ciò che sappiamo poter esser nutriente in questo luogo con la sua filosofia, le sue abitudini e la sua esperienza negli anni. Il gruppo, garante di ciò che accade e del suo valore, è composto la mattina presto per poi tuffarsi nella natura intorno e dentro sé attraverso le esperienze dei partecipanti.
Iscriviti a:
Post (Atom)