In quest’epoca colma di sirene ammalianti, richiami e modelli esistenziali intercambiabili e sempre in continua evoluzione, riusciamo a non distrarci ed essere guidati da quello che siamo realmente?
Cosa significa quello che siamo realmente?
Essere consapevoli delle nostre manifestazioni emotive, saper osservare i nostri pensieri, abitare umilmente i nostri vissuti, tutto questo è certamente un’ottima bussola per evitare distrazioni e aprirsi a importanti possibilità. L’impegno che possiamo prendere con noi stessi è quindi quello di riconoscere e osservare i nostri MOTI DELL’ANIMA, per non inseguire a occhi chiusi quei modelli spesso vuoti di sé imposti da un esterno.
La natura compie il suo ruolo per l’evoluzione dell’essere umano, dopodiché è lui stesso a esserne responsabile con un accordo interiore.
In proposito, l’Associazione Giardino di Stibbiolo onlus propone questo ritiro intensivo con la tecnica del T-group dello psico-sociologo Kurt Lewin (1890-1947) e dei suoi collaboratori, una pietra miliare dell’approccio esperienziale nelle psicoterapie e nelle formazioni di gruppo che si impone da sempre come strumento straordinario per aprire nuove possibilità relazionali; tanti scienziati (Rogers, Maslow, ecc.) ne hanno confermato le immense potenzialità.
CLICCA QUI PER SAPERE QUALCOSA IN PIU' SUL T-GROUP